Il sistema frenante è uno dei principali elementi di sicurezza attiva del veicolo. Tra i vari componenti che lo costituiscono, i materiali d'attrito - dischi e pastiglie - richiedono una manutenzione, e sostituzione, periodica perché soggetti a usura.
Un controllo dei freni è consigliabile ogni 15.000/20.000 chilometri ma è da effettuare immediatamente quando insorgono fenomeni di vibrazione. In certi casi, anche il livello del liquido dei freni può fornire informazioni utili anche sull'usura di dischi e pastiglie. Quando pastiglie e dischi si consumano, il pistoncino della pinza freno dovrà effettuare una maggior escursione per compensare la perdita di spessore di disco e/o pastiglia, assorbendo a sua volta una maggior quantità di liquido freni che fa accendere l'apposita spia sul cruscotto.
Infine è bene ricordare che tutti i veicoli dispongono di spie luminose che ci segnalano quando c’è qualcosa che non va. Per questo motivo non bisogna mai sottovalutare l’accensione di una spia e in caso di dubbi sul suo significato o sul problema segnalato, è sempre consigliabile rivolgersi tempestivamente alla propria autofficina di fiducia.
Per qualsiasi consiglio, il nostro staff è sempre a vostra disposizione.