La frizione è quell’organo meccanico di cui è dotata la nostra auto, con la funzione di connettere a comando due alberi per permettere la trasmissione dello specifico moto rotatorio.
E’ opportuno, per la sicurezza stradale, effettuare dei controlli periodici sull’efficienza di tale organo e, nel caso di malfunzionamento, ricorrere immediatamente alla riparazione o sostituzione.
Uno dei sintomi dovuti all’usura della frizione è lo “slittamento” della stessa; con tale fenomeno si vede aumentare il motore di giri ma non la sua velocità. Una delle verifiche che il conducente può fare, facendo anche riferimento alla propria esperienza, è quello di mollare molto lentamente la frizione dopo l’accensione del veicolo. Se il motore si spegnerà troppo presto senza che questa abbia finito la propria corsa allora significa che è notevolmente usurata.
Se vi doveste trovare di fronte a uno dei casi citati, è bene recarsi immediatamente da un meccanico di fiducia e chiedere se quindi è necessaria la sostituzione o riparazione della frizione.