I problemi alla cinghia di distribuzione in genere si presentano senza alcun segnale di preavviso. Non c'è alcuno stridio che ti fa capire che è giunto il momento di sostituirla. Se la tua auto viaggia regolarmente, ma il motore si ferma improvvisamente emettendo un rumore sordo e non riesci proprio a farlo ripartire, allora è probabile che la responsabile sia la cinghia di distribuzione.
Il materiale di cui la cinghia è fatta è elastico appositamente per tollerare tutte gli stimoli provenienti dall’esterno, considerando che è sempre in tensione e soggetta a repentini sbalzi di temperatura. Se si rovina il motore potrebbe riportare dei gravissimi danni, come la rottura dei pistoni, delle valvole, dell’albero motore e della pompa dell’acqua.
Vi starete chiedendo quanto tempo deve trascorrere per sostituirla? Ad ogni modello corrisponde una diversa durata, è comunque possibile stabilire una stima generale, cioè tra i 100.000 e i 180.000 km o dopo 5 o 6 anni.
Inutile sottolineare che nell’eventualità in cui la cinghia di distribuzione si lacerasse il prezzo per la riparazione del motore sarebbe altissimo. Esattamente per questo motivo è importante essere sicuri di cambiarla in base a chilometri e tempi suggeriti dalla concessionaria per non trovarsi davanti a sgradevoli circostanze. La nostra autofficina esegue check-up alla tua auto e aggiusta i danni ad un costo imbattibile.